I dintorni

Ci troviamo nel cuore pulsante di Castiglione della Pescaia, affacciati sullo splendido mare della Maremma Toscana, a pochi passi dal centro del paese.
Con le 5 vele di Legambiente e la Bandiera Blu d’Europa, Castiglione della Pescaia, a soli 22 km dalla città di Grosseto, è riconosciuta come una delle principali mete turistiche del Touring Club.
Circondata da una natura incontaminata, è inoltre situata a pochi chilometri da siti di interesse storico e naturalistico: musei, necropoli, pittoreschi borghi medievali e oasi naturalistiche. Un territorio animato, specialmente in estate, da interessanti iniziative.
Il caratteristico porto del  paese, che ospita ogni giorno un piccolo mercato locale, rappresenta il punto di partenza per interessanti escursioni in barca verso le isole dell’arcipelago Toscano: Elba, Giglio, Giannutri.
Un territorio tutto da scoprire che siamo sempre lieti di introdurre ai nostri ospiti, dando loro indicazioni e consigli sui luoghi da visitare.

Cala Violina
fonte: Jacopo Marcovaldi via Wikimedia Commons

Le spiagge

Tra le spiagge più famose della Maremma Toscana, Cala Violina (14 minuti in auto) è sicuramente una delle più affascinanti. Circondata da una rigogliosa macchia mediterranea, la sua vera particolarità è rappresentata dalla sabbia, finissima di granuli di quarzo, se calpestata, emette un suono che ricorda quello delle corde d’un violino. Da qui prende il nome la spiaggia stessa. Raggiungibile a piedi, attraverso un sentiero di circa 20 minuti, Cala Violina si trova all’interno della Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino. A pari merito, e altrettanto affascinanti, anche le spiagge di Punta Ala (19 minuti in auto) e Rocchette (12 minuti in auto) , rappresentano a tutti gli effetti un’autentica immersione in ambienti incontaminati con scorci suggestivi e poetici.

Attrazioni Turistiche

Tra Castiglione della Pescaia e Grosseto, a ridosso della pineta e della spiaggia, si trova la Diaccia Botrona (8 minuti a piedi dal B&B), una zona palustre che per secoli ha giocato un ruolo importante nella storia del territorio. La riserva naturale offre paesaggi mozzafiato e possiede un raro ecosistema che ospita un’incredibile varietà di microrganismi viventi, sia vegetali che animali. Famosa per l’attività di birdwatching, regala tramonti unici, un impareggiabile spettacolo di colori tra acqua e cielo. A pochi km da Castiglione tra la pianura di Alberese e il mare, si estende il Parco dell’Uccellina (60 minuti in auto). Una riserva naturale considerata zona protetta dal WWF, famosa per il notevolissimo valore paesaggistico: offre panorami di fiorente vegetazione, larghe spiagge incontaminate e, con un po’ di fortuna, la possibilità di incontrare specie animali tipiche dei nostri luoghi: cinghiali, caprioli, vacche maremmane e cavalli allo stato brado.

Attrazioni Culturali

Il Giardino dei Tarocchi (60 minuti in auto) è uno splendido parco artistico situato in località Garavicchio, nei pressi di Pescia Fiorentina, frazione comunale di Capalbio (GR). Ideato dall’artista franco-statunitense Niki de Saint Phalle, popolato di statue ispirate alle figure degli arcani maggiori dei tarocchi. Per volontà dell’artista, nel Giardino dei Tarocchi non si eseguono visite guidate per lasciare all’interpretazione dei visitatori, è’ quindi possibile acquistare il biglietto on-line o direttamente in loco e, dopo la visita al giardino, approfittare dei paesaggi marini e naturali che la zona circostante offre.

Attrazioni Eno-gastronomiche

Fattoria Le Mortelle (11 minuti in auto) , a pochi chilometri da Castiglione della Pescaia, è situata in una posizione straordinaria ed affascinante, sia per la natura che per la storia dei luoghi che la circondano. Dal 1999, la famiglia Antinori, ha lavorato ai vigneti e alla nuova cantina, con la convinzione che l’area, ancora emergente nel panorama vitivinicolo italiano, sia altamente vocata alla produzione di vini di qualità. La cantina, sulla sommità della lieve collina che sovrasta la tenuta, in gran parte interrata, è stata costruita usando materiali naturali, sfruttando la termoregolazione delle rocce presenti in profondità nel suolo.

fonte: antinori.it

I Borghi

La storia della Maremma è la storia di tutti: tracce etrusche, castelli medievali, fortezze seicentesche e antichi borghi. Populonia , frazione del Comune di Piombino è una miniera di antichi tesori. Un piccolo borgo medievale del ‘400, sulla collina che sovrasta la spiaggia di Baratti. Il borgo è dominato dalla Rocca massiccia e si articola lungo quattro strette viuzze, ospita anche un piccolo Museo archeologico. Sorano e Pitigliano si trovano invece nella parte sud orientale della provincia Grossetana, l’Area del Tufo. Due piccoli borghi arroccati su una rupe tufacea, circondati da boschi incontaminati conservano la struttura tipicamente medioevale con la particolarità di abitazioni scavate nel tufo. Appena fuori dal borgo di Sorano si trovano Le Vie Cave, profondissimi corridoi scavati nelle rocce. Ancora più vicino, in linea d’aria, a Castiglione si trova la frazione di Tirli, arrampicata su una collina e circondata da boschi di lecci e castagni. Il piccolo borgo ha origini medioevali ed è costruito in pietra, secondo antiche tradizioni urbanistiche

×